Chiesa di San Giovanni Battista, Meduna di Livenza
La Chiesa di San Giovanni Battista a Meduna di Livenza fu consacrata nel 1545, ma la sua storia risale al 1500, probabilmente come ampliamento di una più antica chiesa quattrocentesca. Costruita su un terreno a livello della campagna, la chiesa presenta una pianta rettangolare semplice, con un’abside semicircolare rialzata rispetto alla navata, destinata all'assemblea.
La copertura dell'aula è caratterizzata da eleganti capriate lignee, che donano calore e armonia all'ambiente, mentre la luce naturale filtra attraverso quattro finestre simmetricamente disposte. L'abside, invece, è sormontato da una volta a crociera, conferendo un senso di solennità allo spazio.
All'esterno, la facciata è a capanna, realizzata in laterizio a vista. Le lesene, che scandiscono ritmicamente il prospetto, sono collegate da archetti pensili, elementi tipici dell'architettura del tempo. Sopra l'ingresso principale, un rosone domina la facciata, aggiungendo un tocco di luce e raffinatezza. La pavimentazione interna è composta da lastre di marmo policromo, che arricchiscono l’ambiente con la loro varietà cromatica. Il campanile, adiacente alla parete laterale della chiesa, completa il profilo dell'edificio con la sua sobria imponenza.
All'interno, lo spazio si sviluppa in un'unica navata coperta dalle capriate lignee, che sostengono il tetto. Al termine della navata si apre il presbiterio, anch'esso voltato a crociera e chiuso dall’abside semicircolare. All'interno della chiesa sono conservate preziose opere d'arte, tra cui spiccano due tele di Jacopo Robusti, noto come Tintoretto: una raffigura l'Ultima Cena e l'altra la Madonna con Gesù Bambino, accompagnati dai santi Giuseppe e Giovanni. Questi capolavori rendono la chiesa un luogo di grande valore sia religioso che artistico, offrendo ai visitatori un’esperienza spirituale arricchita dalla bellezza dell'arte.